Nuovo servizio di diagnostica PET per i pazienti della Valtellina, grazie anche a KARL100 e Rad-Inject

Un reparto di Medicina Nucleare completamente rinnovato per ospitare sistemi ad elevata tecnologia fra cui anche il nostro frazionatore automatico per la preparazione del 18F-FDG.

Dopo la recente installazione in Olanda, oggi KARL100 e Rad-Inject ci portano in alta montagna e più precisamente al Presidio Ospedaliero di Sondrio della ASST Valtellina e Alto Lario dov’è stato recentemente implementato un nuovo servizio di diagnostica PET a vantaggio degli abitanti di tutta la valle, che non saranno più costretti a spostarsi per beneficiare di questa fondamentale prestazione.

Siamo con il Team di Medicina Nucleare dell’ospedale di Sondrio, che nell’arco dell’ultimo anno ha portato a termine un progetto (coordinato da Andrea Mantovani) di rinnovamento completo del reparto, per offrire un percorso diagnostico e terapeutico rapido e accurato agli abitanti della provincia, attraverso l’inserimento di tecnologie all’avanguardia.

Fra i sistemi installati figura anche nostro frazionatore mobile di radiofarmaci, KARL100, che sarà utilizzato per la preparazione automatica di 18F-FDG e l’iniettore Rad-Inject. La loro rapidità e precisione saranno di certo un ottimo supporto per le attività di reparto, che si troverà presto a gestire numeri importanti.

Infatti, l’obiettivo del Team di Medicina Nucleare, composto da tre tecnici e due medici nucleari, è quello di rispondere alle crescenti richieste provenienti dall’intera provincia di Sondrio e da quelle limitrofe. E il primo passo per raggiungerlo è già stato fatto, con l’apertura delle prenotazioni e i primi pazienti sottoposti a PET.

Siamo davvero orgogliosi di aver dato il nostro contributo alla realizzazione di un progetto che, siamo certi, farà la differenza per molti abitanti della Valtellina.

©2025 TEMA SINERGIE S.p.A.